Prof. Antonio  Minni

Specialità

Otorinolaringoiatria

Contatti

06 66 494 240 - 241

+39 328 0592302

antonio.minni@uniroma1.it

Web

https://www.otorinolaringoiatriaroma.com/

Nato a Roma, il 02 novembre 1961.
Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso il Dipartimento Organi di Senso Università "Sapienza" di Roma.
Direttore UOC di ORL Ospedale San Camillo de Lellis Rieti - Università "Sapienza".
Presidente del CdS di Logopedia Università "Sapienza" Rieti
Consulente ORL dello Stato del Vaticano.
Vice Direttore Scuola Specializzazione ORL Università "Sapienza" Roma.
Docente Corsi di Anatomia Dissettoria della Testa e del Collo in varie Università (Roma, Milano, Nizza).
Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche su Riviste Internazionali.

Monografie:
 - Relazione Ufficiale Società Italiana di Audiologia 1987 "Insufficienza Vertebro-Basilare"
 - Relazione Ufficiale Società Italiana di Otorinolaringoiatria 1992 "Chirurgia Funzionale della Laringe"
 - Relatore voci otorinolaringoiatriche Dizionario Medico Enciclopedico Treccani 2009

Dal 1987 al 2024 presso la Clinica ORL Policlinico Umberto I e UOC ORL Ospedale S. Camillo De Lellis di Rieti ha praticato oltre 8000 interventi da I operatore.



DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA NASOSINUSALE

  • Endoscopia naso sinusale
  • Esame rinomanometrico, olfattometria, citologia nasale.
  • Trattamento endoscopico della deviazione settale
  • Chirurgia mini-invasiva endoscopica dei turbinati con radiofrequenze
  • Chirurgia endoscopica funzionale naso-sinusale per il trattamento delle poliposi nasali e delle sinusiti croniche
  • Chirurgia endoscopica funzionale naso-sinusale video-navigata per il trattamento delle neoformazioni nasosinusali
  • Chirurgia mini-invasiva ambulatoriale con Stent balloon delle sinusiti croniche Trattamento endoscopico delle patologie delle vie lacrimali

 

DIAGNOSI E CHIRURGIA DEL RUSSAMENTO (RONCOPATIA) E DELLE APNEE OSTRUTTIVE (OSAS)

  • Polisonnografia domiciliare
  • Sleep Endoscopy
  • Chirurgia mini-invasiva palato-faringea con Radiofrequenze
  • Faringoplastiche con Laser
  • Faringoplastica di espansione e uvulopalatoplastica (UP3)
  • Avanzamento ioideo

 

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA LARINGEA

  • Valutazione endoscopica della laringe, stroboscopia, valutazione endoscopica della deglutizione
  • Trattamento microchirurgico (anche tramite laser CO2) della patologia benigna e maligna laringea
  • Fonochirurgia delle neoformazioni delle corde vocali (noduli, polipi)
  • Chirurgia oncologica laringea

 

CHIRURGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI

  • Chirurgia della ghiandola parotide con monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale
  • Chirurgia della ghiandola sottomandibolare

 

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA DELL’ORECCHIO

  • Esami audiometrico tonale e vocale, impedenzometrico, otoemissioni, esame vestibolare
  • Insufflazioni tubariche
  • Miringoplastica
  • Timpanoplastica
  • Stapedotomia

 

CHIRURGIA PEDIATRICA

  • Tonsillectomia
  • Adenoidectomia
  • Posizionamento tubi di ventilazione