Dott. Pier Francesco Eugeni

1984 Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia
1989 Specializzazione con Lode in Neurochirurgia
2015 Master II livello con Lode in Management Sanitario

POSIZIONE ATTUALE
Consulente Senior per la Neurochirurgia e la Chirurgia Spinale - libero professionista
Già Primario di Neurochirurgia e Chirurgia Spinale

CASISTICA OPERATORIA PERSONALE
Circa 6000 procedure chirurgiche effettuate in qualità di primo operatore, di Neurochirurgia, di Chirurgia Vertebrale, Chirurgia Generale, Chirurgia della Mano e del Sistema Nervoso Periferico.

ESPERIENZA PROFESSIONALE
Ha fondato nel 2013 e diretto fino al 2016 il reparto di Neurochirurgia e Chirurgia Spinale dell'Istituto Stella Maris di San Benedetto del Tronto.
Si è da sempre dedicato, oltre che alla Chirurgia Cranica, alla Neurochirurgia Spinale e del Sistema Nervoso Periferico, portando nell'ambito della ASL di Teramo (presso la quale ha esecitato fino al 2013, per quasi 25 anni, con incarichi direzionali e professioanli di alta specializzazione) importanti contributi innovativi riguardanti la traumatologia cranica e vertebromidollare, il trattamento mini invasivo delle patologie da intrappolamento nervoso periferico, la terapia del dolore, la neuro modulazione.
E' uno dei pochi chirurghi spinali italiani ad effettuare procedure chirurgiche vertebrali lombari con accesso anteriore (artrodesi intersomatiche anteriori - ALIF - e sostituzioni totali di disco - protesi discali lombari o TDR) in completa autonomia, senza l'aiuto di un "chirurgo d'accesso".
E' titolare della seconda casistica continentale e della prima del centro e sud Europa di Artrodesi Sacroiliaca mininvasiva per il trattamento delle sindromi disfunzionali sacroiliache, della sacroileopatia, della sacroileite.
Fin dal 2000 (secondo chirurgo italiano ad effettuare questo genere di procedure) ha utilizzato i dispositivi interspinosi "soft" e dai primissimi anni 2000 ha applicato tecniche di sintesi vertebrale "ibride".

AMBITI DI INTERESSE
ha esperienza diretta e dimestichezza con la maggior parte delle tecniche chirurgiche e gli accessi chirurgici descritti nell'ambito della Chirurgia Spinale:

  • Discopatie ed ernie del disco cervicali, toraciche, lombosacrali
  • Stenosi cervicale e lombare
  • Instabilità vertebrale
  • Spondilolistesi
  • Lombalgia
  • Lombosciatalgia
  • Scoliosi
  • Patologia vertebrale post-chirurgica
  • Fratture vertebrali
  • Sindrome sacroiliaca, sacroileopatia meccanica, sacroileite
  • Neurinoma e meningioma spinale
  • Protesi di disco - sostituzione totali di disco (TDR) cervicale e lombare anche a più livelli
  • Chirurgia mininvasiva spinale
  • Artrodesi vertebrali per accesso aneriore (ALIF)
  • Artrodesi vertebrali per accesso posteriore (PLIF, TLIF,OLIF) anche con tecniche mininvasive
  • Artrodesi sacroiliaca
  • Chirurgia spinale di revisione anche con tecniche mininvasive

Neuroparie da intrappolamento e chirurgia della mano non articolare:
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Sindrome del tunnel cubitale
  • Sindrome di Guyon
  • Malattia di Dupuytren
  • Sindrome del tunnel fibulare
  • Sindrome dell'egresso toracico

Patologia cranica:
  • Nevralgia trigeminale
  • Conflitti neurovascolari
  • Idrocefalo
  • Meningioma
  • Sindrome di Arnold Chiari