Dott. Claudio Maria Pianura

Specialità

Otorinolaringoiatria

Contatti

06 66 494 240 - 241

+39 339 2737205

c.pianura@hotmail.it

Web

http://www.dottorclaudiopianura.it

  • Laureato in Medicina e Chirurgia il 26/02/1976 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Specializzato in Otorinolaringoiatria e patologia cervico facciale il 17/11/1979 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
  • Specializzato in Audiologia presso l'Università degli studi di Milano il 17/11/1983
  • Dal 07/02/1982 presta servizio persso l'UOC di Otorinolaringoiatria dell'Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di Roma
  • Ha sostenuto nella sessione 1989 l'esame di idoneità alla posizione funzionale apicale del personale di ruolo sanitario delle unità sanitarie locali, nella disciplina di AUDIOLOGIA, risultando idoneo con la votazione di 81/100
  • Dal 1986 al 02/12/2020 è stato Coordinatore dell'attività di Audiologia ed Otoneurologia dell'UOC ORL S. Camillo
  • Dal settembre 1993 ha promosso la costituzione del gruppo di studio multidisciplinare per i disturbi dell'equilibrio (Otoneurologia), di cui è stato cordinatore fino al 02/12/2020
  • Dal febbraio 1996 responsabile del sistema di prenotazione ricoveri della Divisione ORL dell'Ospedale S. Camillo
  • Dal 01/07/1998 al 02/12/2020 è stato responsabile del modulo "Area Integrata di alta specializzazione" nomina rinnovata il 31/10/2022 con la dizione di direttore della struttura denominata "Integrazione attività di alta specializzazione" interna alla struttura complessa di Otorinolaringoiatria con l'ordinanza 191 del DG Aziendale fino al 2005. Campi di particolare eccellenza sono la diagnosi e cura dell'ipoacusia improvvisa e la rieducazione dell'equilibrio.
  • Dal luglio 1997 al 02/12/2020 è stato responsabile della degenza otologica ed otoneurologica dell'UOC ORL, ha effettuato numerosi interventi di microchirurgia otologica per patologia infiammatoria dell'orecchio medio (180-200/anno), portando l'azienda ai primi posti come numero di interventi per tali patologie tra le Aziende della Regione Lazio. Gli interventi totali effettuati sono stati oltre 8.000.
  • Dal 2005 al 31/12/2020 è stato responsabile dell'ambulatorio di Otologia ed Otoneurologia effettuando annualmente il seguente volume di prestazioni (dati 2019):
    visite: 13.516
    otomicroscopie:23.873
    esami otologici e otoneurologici: 18.218
  • Autore di numerose comunicazioni e articoli scientifici in tema di otoneurologia
  • Nel 1999 è stato membro di tre commissioni informatiche dell'Azienda ed ha collaborato in particolare all'analisi e definizione dei programmi "lista di attesa", "accettazione e degenze" e "registro di sala operatoria"
  • Dal 2005 al 2009 è stato membro elettivo del comitato del Dipartimento di Neuroscienze, Testa Collo
  • Dal 2002 al 2020 è stato responsabile della programmazione ricoveri delle UOC Otorinolaringoiatria 
 
 
Fin dai tempi della specializzazione si è occupato di diagnosi e cura di:


acufeni
disturbi dell'equilibrio
ipoacusia: in particolare dell'ipoacusia improvvisa raccogliendo 2012 pazienti (una delle più grandi casistiche mondiali)